CURRICULUM VITAE Claudio
V. Migliavacca
Attore, regista e formatore, quando lontano dal teatro, lavora per
pubblicitŕ, cartoon, videogame (voce),
letture interpretative... Conduce, dal 1993, come docente formatore,
seminari e laboratori teatrali in varie sedi.
2018 - “Krapp e le
parole perdute.”
da Samuel
Beckett (monologo). Progetto di
Stella Casiraghi.
Adattamento e
traduzione S. Casiraghi, Claudio Migliavacca.
Casa-Museo 3Tetti –
Sěrtori (Lc).
2016/2018 -
“Acciaio liquido.”
(Amm. delegato - padre). Drammaturgia M. Di Stefano - Progetto e Regia di Lara Franceschetti.
Teatro Out-off
-Milano, Festival, Teatro F. Parenti, Milano.
2014 - “Fiorirŕ la
mandragola”
(nonno). Testo e Regia di Massimo Sgorbani. Piccolo Teatro Grassi, Milano.
2012/13 - "Il falso ospite"
di Anonimo del ‘700. (il Dottore). Progetto e Regia di Andrea Dalla Zanna. Fond.
Spallanzani. Scandiano (RE).
2010/11 - "Le furberie di Scapino"
di Moličre. (Argante) Regia di Roberto Trifirň. Teatro Out-Off (Mi)
2010 - “Gerarchia delle corna”
da C. Fourier (monologo). Regia di A. Dalla Zanna. Teatro F. Parenti (Mi)
2009 - “La caduta dell'angelo custode".
Testo e Regia di A. Dalla Zanna. Teatro F.
Parenti (Mi)
2006 - “Storie a mare! Verso l’America.”
Drammaturgia & regia Guido De Monticelli.
(Viaggiatore; Carnevali). Pergine Spettacolo Aperto (TN)
2006 - “Harry’s Christmas”
di Steven Berkoff (monologo) “Progetto Assolo” Regia di A. Petri. Teatro P. Grassi
(Mi).
2005 - “Mondo di carta”
da Pirandello (Silvagni; Balicci). Adattamento & Regia di Guido De
Monticelli. Teatro Stabile di Sardegna (Ca)
2004 - “La Peste”
di Camus (Michel;
Paziente spagnolo) con F. Branciaroli, M. Popolizio. Regia di Claudio
Longhi.
T. Incamminati e T. Stabile Torino
2002/03 - “Caligola”
di A. Camus (Mereia) con F. Branciaroli. Regia di Claudio Longhi. Teatro degli
Incamminati (Mi)
2000/01 - “Il ritorno a casa”
di Harold Pinter (Lenny) con Paolo Bonacelli, Ivana Monti. Regia di Guido De Monticelli. Teatro St. di
Sardegna (Ca)
1999 -: “I Ritorni - spettacolo Euripide”
(Menelao)
Drammaturgia e Regia di Guido De Monticelli. Teatro de’ Filodrammatici (Mi)
1999 - “Hašek”
da "Praga magica" di Ripellino
(ispettore) Regia di G. De Monticelli. Mittelfest ‘99 (Cividale Friuli)
1998 - “Pel di Carota”
da J. Renard. (il padre) Regia di Andrea Dalla Zanna. Teatro F. Parenti (Mi)
1997 - “Furberie di Scapino”
di Moličre.
(Argante)
Laboratorio-Spettacolo a cura di Guido De Monticelli.
Teatro & Accademia De’ Filodrammatici
(Mi)
1997 - ‘Scene da Edipo re’.
Regia di Guido De Monticelli (Edipo). Festival Internazionale Olive
97. Jugoslavia
1996/97/98 - “Gerarchia delle corna”
(monologo) da C. Fourier. Regia di Andrea Dalla Zanna.
Sipario Spazio Studio (Mi), Teatro Officina (Mi), Teatrino Villa Reale di
Monza, Festival.
1995 - “Assassinio nella cattedrale”
di T. S. Eliot (3° prete). Zaleuco Arte-Liberi Artisti. Regia di Andrea Dalla
Zanna. Cattedrale di Gerace (Reggio C.)
1992/93 - “A piacer vostro”
di W. Shakespeare (i Duchi). Regia di Nanni Garella. Teatro de’ Filodrammatici (Mi)
1991/92 - “Con la penna d’oro”
di Italo Svevo (Carlo). Adattamento e Regia di Nanni Garella. Teatro de’
Filodrammatici (Mi)
1990/91 - “Caccia al lupo” di Verga, “La
morsa” di Pirandello, “Terzetto spezzato” di Svevo.
Regia di Sergio Maifredi. Teatro de’
Filodrammatici (Mi)
1989 - Attori e tecnici - Laboratorio e
spettacolo sul teatro comico.
Coordinamento e regia di Attilio Corsini.
Festival Teatrale Bagni di Lucca
1989 - “Rock Star”
di Sam Shepard (Hoss). CUT - Centro Universitario Teatrale di Genova
1988 - “Peccato, era una gran puttana”
di J. Ford. (Mostro). Regia di Aldo Trionfo. Teatro della Tosse di Genova
1988- “I castelli di Barbablů”
(principe
azzurro). Regia di Tonino Conte. Teatro
della Tosse (GE)
1987 - “O di uno o di nessuno”
di Pirandello. Regia di L. Puggelli. Teatro
de’ Filodrammatici (Mi)
1986 - Laboratorio teatro-danza per attori,
condotto da Khristine Perrot c/o California
Dance Center, Milano.
1985 - E’ ammesso all’ Accademia de’
Filodrammatici di Milano. Diploma nel giugno ’87.
Seminari di corso con Massimo De Rossi (sulla voce); con Alvaro Piccardi (sull’attore).
1983 - E’ ammesso al “Montalcino Teatro
Stage”, con Eduardo De Filippo, Mimmo Cuticchio, ed altri.
1981/82 - Segue i corsi di teatro del gruppo Teatro del Sole di Milano; entra nel
gruppo I Rabdomanti, compagnia storica di lettura interpretativa e teatro,
operante a Milano.
Apparizioni TV in
“Solletico” (Rai 95-96)
“Un posto al sole” (RaiTre 2002)
“Camera Café” (Magnolia - Mediaset - 2003-2007)
Diploma d’Arte Drammatica presso la
“Accademia De’ Filodrammatici” di Milano.
Interessi: Libri, Computer, Musica.
Sport: Tennis - Cavallo - Pattinaggio.